parapendio
Societa' Sportiva VOLO BERICO
Il Club Volo Berico nasce nel 1995 dalla volonta' di un piccolo gruppo di appassionati del volo i quali, dal Monte Lupia a San Germano dei Berici, decollano per planate e primi voli sulla Val Liona, territorio del comune omonimo. Gia' dai primi anni ’90 comunque alcuni pionieri della pratica del volo libero in parapendio si applicavano nei primi voli, in compagnia anche di qualche pilota di deltaplano.
Col passare del tempo il piccolo decollo (Vento da S-SE-SO) si amplia e viene sistemato con la regolare manutenzione volontaria dei piloti. Si crea un altro decollo ad Orgiano, in prossimita' della Polveriera (Vento da E-NE-SE) a pochi chilometri dal primo e si organizzano gli atterraggi con maniche a vento.
Attualmente il Volo Berico conta circa sessanta iscritti, con alcuni piloti biposto i quali garantiscono l’emozione di provare a volare. Un gruppo partecipa alle gare come il Campionato Triveneto: un paio di piloti nati nei nostri decolli sono impegnati anche in gare nazionali e internazionali. Il Club partecipa periodicamente alle manifestazioni della zona con un occhio di riguardo alla promozione del volo libero in parapendio, alla sicurezza dello stesso ed al divertimento che puo' portare.
Le quote dei decolli sono modeste ma garantiscono voli di tutto rispetto con abbondanti ascese che offrono una panoramica emozionante dei colli Berici, dei colli Euganei in lontananza e della fascia pedemontana. Nella zona non sono presenti zone interdette al volo da diporto o sportivo fatta eccezione per la polveriera militare nel comune di Orgiano posta proprio alle spalle del decollo omonimo.
Sono stati sistemati lungo le strade di accesso ai decolli le apposite indicazioni per raggiungerli agevolmente. I vari piloti sono sempre a disposizione per consigli e indicazioni per quanto riguarda il tipo di volo o i periodi piu' indicati per le diverse situazioni meteorologiche.
Il Club si appoggia alla F.I.V.L. ed i propri decolli e siti di volo sono registrati nelle apposite sedi, nelle apposite bacheche e' esposto il regolamento a cui tutti i piloti si devono attenere per svolgere in sicurezza il proprio volo.
Vola in Parapendio
tiro con l'arco
Società Dilettantistica (S.D.) : Arcieri dei Berici
Arcieri dei Berici è una Società Dilettantistica (S.D.) fondata nel 1991 da un gruppo di appassionati,
membra della Federazione Italiana di Tiro con l'Arco (Fitarco) ed iscritta al Registro Società Dilettantistiche del Coni.
Il campo di allenamento estivo è situato a Lonigo presso il Parco di Villa S.Fermo,
mentre l'allenamento invernale viene svolto a Lonigo in Viale della Repubblica 14 (Ex Bocciodromo).
La società organizza durante l'anno diverse manifestazioni,
tra cui l'Open Day dove si ha la possibilità di provare l'emozione del tiro.
E' presente per dimostrazioni di tiro con l'arco anche alla festa dello sport di Lonigo,
inoltre organizza dei piccoli corsi nelle scuole medie dei comuni limitrofi, ecc...
foto di Beniamino Padoan e Emanuele Dal Grande
gare hunter e field
campo di Lonigo
sport a Lonigo
coi ragazzi a S.Gottardo
nordic walking
Il
Nordic Walking è uno sport moderno nato in Finlandia e ufficialmente riconosciuto come tale dal 1997, anno della pubblicazione del libro "Sauvakävely" di Marko Kantaneva.
Kantaneva, allora studente di scienze motorie all' Università di Helsinki, ebbe e svilluppò l' idea di un'attività motoria semplice, completa e che interessasse la maggioranza della muscolatura; ciò si concretizzò nel Nordic Walking.
Nel libro di Kantaneva vengono descritti gli esercizi, nati da quelli usati per l' allenamento fuori stagione dello sci di fondo, su come svolgerli e i motivi legati ai benefici fisiologici e di carattere anatomico per chi pratica il Nordic Walking.
La camminata del Nordic Walking, diversa rispetto alla normale camminata, richiede l' applicazione di una forza ai bastoni ad ogni passo da parte della persona che lo pratica. Ciò porta al coinvolgimento di più gruppi muscolari e di conseguenza ad un maggior consumo di energia rispetto ad una normale camminata senza bastoni.
I benefici però riguardano sia il cuore ed il sistema circolatorio e sia le braccia e le spalle, riducendo però gli sforzi sulla struttura ossea e migliorando inoltre la postura della schiena.
Per quanto riguarda l' attrezzatura, nel Nordic Walking vengono impiegati dei bastoni particolari che differenziano da quelli per il Trekking. Infatti, sono più corti e la loro lunghezza deve essere sempre ben proporzionata alla propria altezza fisica per non forzare troppo, o in modo sbagliato, sulle ginocchia e sulla schiena. Le punte, per tratti di camminata su asfalto o altri terreni duri, vengono ricoperte di gomma con degli appositi inserti. Anche l'impugnatura differenzia per via dei lacci appositi usati.
Non servono invece particolari calzature per praticare il Nordic Walking e si possono usare tranquillamente le normali scarpe per camminata o corsa adatte allo sterrato.
Riguardo lo "stile" che caratterizza la camminata del Nordic Walking si può dire che assomiglia ad una camminata veloce. Cosa che invece lo differenzia dagli altri tipi di camminata è la necessaria formazione per l' apprendimento corretto del ritmo e cadenza del passo; motivo per cui sono nate anche in Italia delle strutture per la formazione degli istruttori .
Ci sono inoltre molte associazioni sparse un po' avunque di appassionati e praticanti del Nordic Walking che fanno comprendere come questa disciplina sia in costante crescita e diffusione in tutto il mondo.
'Berica Nordic Walking Asd'
- web https://bericanordicwalkingasd2018.jimdofree.com/
Per contatti:
- Istruttore zona Brendola, Altavilla Vic., Vicenza, Arcugnano (Perarolo) e Longare (Lumignano): Massimo Padrin : cell.3454483709 - e-mail bericanordicwalking@gmail.com
- Istruttore zona Sarego, Lonigo, Alonte, Orgiano, S. Germano dei Berici (Villa del Ferro), Zovencedo, Sossano, Villaga, Barbarano Vic., Mossano, Nanto, Castegnero, Longare (Lumignano e Costozza): Mauro Ba' : cell.3926658033 - e-mail bericanordicwalking@gmail.com
Asd 'Passi nel suono'
Gruppo 'Nordic Walkers sotto le stelle'
Asd 'Nordic Walking Vicenza'
Asd 'Polisportiva Brendola-Nordic Walking'